La rivoluzione PRAMA nella pratica quotidiana
Dott. C. Vignato, Dott. G. Vignato Implantologia dal 25/05/2018 al 25/05/2018 21/05/2018 data di fine iscrizione Due Carrare (PD) 0 ECM
Durante il corso sarà illustrato l’impianto Prama e sarà illustrato come questo impianto può cambiare
l’ approccio implantologico, specialmente nei settori estetici e nelle riabilitazioni complesse.
75,00€
IVA compresa
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
La rivoluzione PRAMA nella pratica quotidiana
L’ impianto Prama implementa la cosiddetta “rivoluzione conica” e delinea un orizzonte nel quale chirurgo, protesista ed odontotecnico possono finalmente dialogare crescendo assieme.
Prama è un impianto monolitico in cui la componente rugosa è delegata all’osteointegrazione mentre la
parte conica induce la guarigione dei tessuti molli dal periostio all’epitelio in assenza di infiltrazioni
batteriche.
La completa gamma dei componenti protesici, coadiuvata dall’esclusiva chiusura contra-cone, lasciano al tecnico
massima libertà di gestione delle forme e la possibilità di decidere, assieme al clinico, se cementare od
avvitare il manufatto protesico provvisorio e definitivo.
Durante il corso saranno messe a confronto: la biologia dell’impianto Prama rispetto agli impianti tradizionali e sarà illustrato come la “rivoluzione conica” può cambiare l’ approccio implantologico specialmente nei settori estetici e nelle riabilitazioni complesse.
Informazioni aggiuntive
Durata | Un giorno |
---|---|
Location | Due Carrare (PD) |
Relatore | Dott. C. Vignato, Dott. G. Vignato |
Sessione | Monosessione |
Tipologia | Corso |
Tipologia clienti | Odontoiatra |
Recensisci per primo “La rivoluzione PRAMA nella pratica quotidiana”
Devi effettuare l'accesso per scrivere una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.